top of page
Untitled-1 copy.jpg
  • NATURE

  • ENVIRONMENT

  • PHOTOGRAPHY

KOKOAPE

Ho scelto questo strano nome perché la mia grande passione è sempre stata lo studio del linguaggio nelle scimmie antropomorfe (apes) e quindi anche del gorilla Koko. Da qui Kokoape. 

Cosa mi piace

Natura, fotografia, viaggi, trekking, musei, arte e tutto ciò che incuriosisce e provoca. 

Mi piace scoprire nuovi posti in giro per il mondo, ma anche tornare negli stessi luoghi per viverli in momenti diversi.

Sdraiata nei prati, su rocce o fango, provo a fotografare insetti o piante; a testa in su, con il binocolo, osservo il cielo e le cime degli alberi in cerca di animali.

Non sono una fotografa, ma amo tutto ciò che riguarda la fotografia, di questo ringrazio mio padre che mi ha fatto conoscere la magia della camera oscura. Quando impari ad attendere per vedere cosa uscirà dalla foto che hai fatto e aspetti che l'immagine si crei sulla carta, ti rimarrà per sempre l'emozione della scoperta.

Cosa ho fatto

Dopo aver studiato Biologia presso l’Università Statale di Milano, ho gestito campi di ricerca sulle vocalizzazioni delle Howler monkeys, (scimmie urlatrici), in Messico, mi sono occupata di cooperazione internazionale in Asia e di rilievi ambientali in Italia, collaborando con varie università ed enti locali. Mi sono poi dedicata alla divulgazione scientifica lavorando a progetti editoriali e di catalogazione.

Queste esperienze e la passione per i musei di scienze ed arte

mi hanno portato a realizzare esposizioni fotografiche e scientifiche. Alla prima mostra temporanea “Tanti auguri dottor Linneo" e alla mostra permanente “Storia della pesca”, esposta presso l’Acquario Civico di Milano, sono seguite l’istallazione permanente di Botanica Forense presso l’Orto Botanico di Città Studi e alcuni allestimenti temporanei in musei etnografici e di storia naturale, nonché in orti botanici.

Diventata freelance, oggi mi occupo di allestimenti museali, contenuti di App e parti espositive e sono curatrice di mostre itineranti come “Piante guerriere” e “Alieni” esposte in musei scientifici e create in collaborazione con diverse Università e con

il fotografo naturalista Francesco Tomasinelli.

  • Flickr Icona sociale
  • LinkedIn Icona sociale
  • Black Pinterest Icon
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon
bottom of page