Nel Paese delle Aloe
- kokoape

- 8 giu 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 11 lug 2024
Sud Africa

Aloe ferox
Un paese con mille facce: mare, montagne, parchi aridi, foreste umide. In Sud Africa ci si può immergere, fare safari, trekking o passeggiate circondati da una incredibile varietà di animali e piante, tra cui numerosissime diverse specie di Aloe .
“155 specie di Aloe e forse di più”
Famiglia: Asphodelaceae
Nome comune: aloe
L'origine del nome del genere Aloe sembra derivare, anche se non è certo, dall'arabo alloch o alloeh, nome volgare usato in medicina, o dal greco aloë, per il succo delle foglie.
Foglie spinose di mille colori
Le foglie sono di solito piuttosto spinose e sistemate in rosette. Hanno infiorescenze molto alte e colorate, prevalentemente rosse, con bande di arancione, blue e verde. In Sud Africa sono ovunque, dalle montagne, al mare ai deserti e con forme molto diverse, da piccole piante appoggiate al terreno, a grandi alberi aggrovigliati.
Una peculiarità delle Aloe è che hanno foglie a forma di spada molto succose, ricche di acqua al loro interno. Un'altra caratteristica di queste bellissime piante è che utilizzano diverse strategie grazie alle quali riescono a sopravvivere agli incendi, che in Sud Africa sono piuttosto comuni. Pare che brucino solo le parti al di sopra del suolo, ma non la grossa porzione che queste piante mantengono sotterranea. In questo modo la pianta non muore e ricresce anche quando attorno è bruciato tutto.
Le foglie così ricche di acqua permettono loro di sopravvivere anche in luoghi dove non piove per lunghi periodi. Le spine e il sapore amaro tengono ben lontani gli erbivori.
I fiori tubulari invece, molto ricchi di sostanze zuccherine, attirano, anche in inverno, molti uccelli impollinatori come le nettarine. Persino alcuni mammiferi vengono attirati dal dolce nettare, garantendo alle Aloe un successo riproduttivo ancora maggiore.



Commenti